Q.

…………pur avendo in previsione l’acquisizione della certificazione SOA, non è in possesso, ad oggi, di tale requisito e non essendo un requisito per il quale è possibile attuare l’avvalimento (cfr. Disciplinare di gara).

 

A. 

Si fa osservare che la lex specialis di gara non vieta il ricorso all’avvalimento per la SOA, fermo restando che il requisito debba essere posseduto in misura maggioritaria dalla Mandataria.

 

 

Q.

….. parteciperemo in RTI con impresa già in possesso di certificazione SOA 020-B.....

A. 

In riferimento alla Vs comunicazione di partecipazione in RTI …. per completezza di informazione specifichiamo che a norma dell’art. 48, co. 3 del Codice degli Appalti ciascun componente dell’ATI deve necessariamente essere in possesso dell’attestazione SOA e la mandataria in misura maggioritaria (art. 84, co. 8 del Codice).

 

 

Q.

Avendo esaminato il disciplinare e dovendo valutare la forma di partecipazione alla gara, visto che è previsto il requisito di possesso della certificazione SOA OS 20b cat I e visto che la ns. mandante ha in corso la pratica per l’accertamento di tale certificazione, di cui potremo fornire formale dichiarazione da parte dell’organismo di certificazione, Le chiedo se ciò è sufficiente per partecipare alla gara.

Ci riserviamo, ovviamente, di produrre il certificato SOA una volta perfezionato l’iter di certificazione, cosa che potrebbe risolversi non oltre 30 giorni a decorrere da oggi, o, comunque, in caso di aggiudicazione della gara.

A. 

Come da Disciplinare la punto 7.1 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIA è richiesto almeno il POSSESSO DELLA QUALIFICAZIONE SOA OS 20-B Classifica I.

Tale requisito, come noto, deve essere posseduto al momento della presentazione all’atto di sottomissione dell’offerta, fermo restando il mantenimento del requisito per tutta la durata della procedura e fino all’aggiudicazione definitiva e alla successiva stipula del contratto.

Nelle more si rappresenta che l'ANAC si è espressa alla FAQ D18 precisando che: <<Per calcolare l’ambito temporale entro cui considerare maturati i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti dalla legge, la data da cui procedere a ritroso è quella individuata dalla data di pubblicazione del bando (art. 41, comma 1, lett. a) e c), art. 42, comma 1, lett. a) e g) e art. 48 del Codice; vedi determinazione Avcp n. 5/2009)>>.

Nella fattispecie il suddetto rigoroso principio viene temperato con la c.d "ultravigenza dell’attestazione SOA” che è il meccanismo che mantiene l’efficacia delle attestazioni di qualificazione scadute, nel caso in cui la richiesta di verifica triennale o di rinnovo venga formulata tempestivamente nei termini previsti.

 

 

Q.

Tra le attività dell'appalto, è previsto il servizio BOE (bonifica ordigni esplosivi sotto la supervisione dei militari). Di tale attività non vi è alcuna traccia all'interno del computo metrico. Per questo si chiede di sapere come sarà computata la realizzazione di tali interventi e se sarà da voi remunerata a mezzo diversa disposizione e/o apposito ordine di servizio. 

A. 

La Bonifica degli Ordigni Esplosivi non è un servizio affidato in questo appalto. Qualora si rendesse necessaria questa attività sarà affidata separatamente.

 

 

DTT S.c. a r.l.

300ENEA cent primary

Logo Cetma

logo CNR compatto

logocreate

RFX Padova 05 1600x836

200 thumbnail eni logo 1

infn

Politecnico di Torino Logo

logo unimib

Logo Tor Vergata 1

New logo unitus